Portokalopita cake, la torta greca a base di arancia, yogurt grego e pasta fillo…in versione senza zucchero e senza glutine.
Qualche giorno fa stavo vagando per il web alla ricerca di una ricetta dolce che mi permettesse di utilizzare la pasta fillo che mi era avanzata dai cestini di mousse al cioccolato. Ad un certo punto mi sono trovata davanti la ricetta della torta portokalopita del maestro Michel Paquier.
Tutti gli amanti di Bakeoff italia si ricorderanno sicuramente del bel pasticcere francese Michel Paquier che ha fatto impazzire i concorrenti con la prova del croquembouche, per capirci la montagna di bignè tenuta assieme dal caramello.
Dopo aver divagato sul maestro Paquier, ora torniamo a focalizzarci sulla portokalopita orange cake o orange pie. Un dolce in cui il protagonista indiscusso è l’arancia, che naturalmente ho scelto biologica, così da poter usare anche la buccia.
Rispetto alla ricetta originale del maestro Paquier ho interpretato la torta portokalopita in versione light, infatti ho voluto realizzare una versione senza zucchero, sostituendo lo zucchero con del fruttosio. Se volete che la vostra portokalopita sia 100% senza zucchero prestate attenzione allo yogurt greco che comprate, molte marche usano un’aggiunta di zucchero per dolcificare lo yogurt.
Questa golosa torta greca vede come protagonista indiscussa la pasta fillo, che viene usata per dare struttura alla torta. Allo stesso tempo la pasta fillo che ho acquistato è senza glutine, pertanto la torta portokalopita senza zucchero è perfetta anche per chi soffre di intolleranza al glutine.
Ecco altre torte senza zucchero che potete testare perfette per l’autunno:
Tempo di preparazione | 15 min |
Tempo di cottura | 30 min |
Tempo Passivo | 6 ore |
Porzioni |
6 persone
|
- 3 uova medie
- 1 arancia
- 200 g yogurt greco
- 25 g fruttosio
- 40 g olio di lino
- 125 g pasta fillo
Ingredienti
|
|
- Togliete i fogli di pasta fillo dalla confezione ed adagiatela sulla leccarda ricoperta di casa forno. Fatela dorare in forno seccare in forno per 5 minuti a 120°.
- Togliete i fogli di pasta fillo e lasciateli raffreddare, una volta freddi strizzateli fino ad trasformarlo in briciole.
- Lavate l'arancia, tagliate una fetta dal centro e tenetela da parte. Intanto spremete l'arancia e mettete il succo da parte.
- In una ciotola lavorate le uova con il fruttosio, aggiungere lo yogurt, metà del succo d'arancia e la buccia grattugiata dell'arancia.
- Aggiungete la pasta fillo spezzettata e versate in una tortiera a cerniera. Infornate a 180° per 15 minuti. Aprite il forno e appoggiate la fetta di arancia sopra la torta, reincarnate per altri 15 minuti.
- Intanto preparate lo sciroppo, versate in un tegame il fruttosio con il succo dell'arancia e dell'acqua, nel mio caso il rapporto acqua-succo è di 1:2. Fate andare sul fuoco fino a quando non si sarà ridotto più o meno della metà.
- Spennellate la torta con lo sciroppo, ripetete l'operazione per più volte, così da farla assorbire poco per volta. Mettete in frigo per almeno 6 ore prima di gustare.
Nella ricetta originale la pasta fillo veniva lasciata essiccare a temperatura ambiente, per velocizzare il procedimento ho deciso di metterla in forno, così nel giro di 5 minuti avevo la pasta pronta per procedere nella preparazione.